Giovanna Colacicco

Ha iniziato lo studio del flauto frequentando il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone. Successivamente si è trasferita presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, laureandosi, nel 1990, sotto la guida del Maestro Pietro Deflorian.

Ha iniziato ad interessarsi alla pedagogia musicale frequentando il corso di Didattica della Musica presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, laureandosi, nel 1996, sotto la guida della prof.ssa Franca Ferrari.

È abilitata all’insegnamento della materia Educazione Musicale nelle scuole medie e superiori. Ha conseguito la specializzazione al sostegno per gli alunni portatori di handicap. Per diversi anni ha lavorato come docente di sostegno presso le scuole secondarie di primo grado. Ha conseguito la Laurea di primo livello in “Scienze dell’educazione e della formazione” presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. Ha frequentato il Diploma Biennale post-lauream in “Esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie” presso DOL Politecnico di Milano. Ha seguito diversi corsi di perfezionamento sulla didattica tra i quali: “Alfabeti musicali e culture sonore. Percorsi, processi e progetti nell’esperienza musicale di base” organizzato dall’ Associazione Musicale “S. Giovanni a Mare” di Gaeta; “La musica corale” organizzato dalla SIEM, tenuto da docenti quali la prof.ssa Bruna Valenti Liguori; “Musica con il corpo, musica con gli strumenti” tenuto dal C.I.D.I. di Ferentino (FR) e con la partecipazione dei prof. Giovanni Piazza, Luisa di Segni e Franca Ferrari; “Corso Nazionale sulla Metodologia Orff – Schulmerk” diretto dal Prof. Giovanni Piazza. Ha frequentato il corso sulla metodologia Dalcroze tenuto dalla Prof.ssa Luisa Di Segni presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina. Ha conseguito la specializzazione scientifica nel corso biennale post-lauream tenuto dall’Università “Tor Vergata” di Roma. Ha vinto una borsa di studio per la frequenza di un corso sulla metodologia Kodaly tenuto presso l’Università di Esztergom in Ungheria. Ha seguito corsi di aggiornamento presso i.r.i.f.o.r. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione – legge 23-09-93, n.379) tra i quali: “Minorazione della vista, problemi metodologici e didattici”; “Segnografia Braille”; “Segnografia Musicale Braille”. Ha partecipato ai corsi di perfezionamento con il Maestro Angelo Persichilli, Raymond Guiot e Michel Debost.

Attualmente è titolare della cattedra di Flauto traverso presso la Scuola Media “Gaetano Di Biasio” annessa al 1° Istituto comprensivo di Cassino (FR).

Associazione “LazioCulturaEventi” LCE – APS
sede legale: Via Colle di Fionda n. 10 – 03044 Cervaro (FR)
Partita Iva: 03273340608; Codice Fiscale: 90048770607
Email: lazioculturaeventiaps@gmail.com Pec: lazioculturaeventiaps@pec.it