Alina Komisarova

Nasce a Kiev in una famiglia di musicisti e a soli 9 anni fa il suo debutto come solista con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Kiev. Dal 1989 al 1994 frequenta l’Accademia Nazionale “P. I. Tchaikovsky”, sotto la guida dell’Artista di Stato dell’Ucraina J. Rivniak e del Prof. B. Kotorovich, e riceve il “Diploma da Solista con la menzione d’onore”.
Prosegue gli studi, presso la stessa Accademia, di “Dottorato in solista” ottenendo nuovamente la menzione d’onore, sotto la guida del Prof. B. Kotorovich. Durante questo periodo, partecipa, in qualità di solista, in tournée in Russia, Ukraina, Italia, Germania, Polonia e Turchia, con l’Orchestra Filarmonica Nazionale Ucraina, l’Orchestra della Radio di Stato, I Solisti Ucraini, la Camerata Kiev, e in numerose apparizioni e registrazioni per le Radio e TV Ucraine e Svizzere. Giovanissima, riceve importanti riconoscimenti in prestigiosi Concorsi Internazionali per violino come il Kloster Schoental, il Concorso di Musica da Camera di Caltanissetta, il Nicanor Zabaleta di San Sebastian in Spagna, il R. Molinari di Gstaad in Svizzera, e l’International Menuhin Violin Competition di Folkestone in Inghilterra nel 1993, dove a soli 22 anni esegue il Concerto di A. Khachaturian, sotto la direzione di Lord Yehudi Menuhin. Sarà lo stesso Menuhin a conferirle la borsa di studio della International Menuhin Music Academy in Svizzera, dove proseguirà gli studi sotto la sua guida e quella di Alberto Lysy, Zakhar Bron, Igor Oistrakh, Walter Levin, Howard Davis, Mee-Kyung Lee, Jeremy Menuhin e Radu Aldulescu per la musica da camera. Per cinque anni e’stata membro solista della Camerata Lysy, con la quale ha effettuato tournée in Argentina, Germania, Svizzera, Russia, Danimarca, Spagna e Italia.
Dopo il diploma con la menzione d’onore della I.M.M.A. e una breve esperienza come spalla della Liverpool Philharmonic Orchestra, diviene Konzertmeister della Royal Danish Opera, dal 2000 al 2001, proseguendo con la stessa orchestra fino al 2014.
È oggi ospite di grandi orchestre in Polonia, Turchia, Germania, Ucraina, e altrettanto apprezzata docente in masterclasses in Italia, Polonia, Messico e Argentina. Collabora con compositori danesi viventi come Ejnar Kanding, Mogens Christensen, sia in concerti che in registrazioni, e, come solista, con i Koebenhavn Solisten.
È membro fondatore del Sestetto d’Archi di Amburgo e dell’Anton Rubinstein Piano Trio. Suona un violino Ettore Soffritti (Ferrara 1914) e un Alessandro Ciciliati (Ferrara 2009). È stata primo violino di spalla dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento-OLES e dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari.

Associazione “LazioCulturaEventi” LCE – APS
sede legale: Via Colle di Fionda n. 10 – 03044 Cervaro (FR)
Partita Iva: 03273340608; Codice Fiscale: 90048770607
Email: lazioculturaeventiaps@gmail.com Pec: lazioculturaeventiaps@pec.it